Da
tempo sentivo parlare di questo progetto, ma mai avevo conosciuto le persone
interessate fin quando non arrivò l'occasione con la scusa di donare il mio
presepe del 2014.
Come
voi tutti gia' sapete, ogni anno, dopo la mostra, uno dei miei presepi va in
donazione. Ovviamente cerco sempre di far riferimento ad un tema importante;
ricordo a tutti il presepe donato a Laura Salafia o all'Istituo PIO IX.
Ci e' voluto tutto il 2015 fin quando una mia cara amica che lavora per
il sociale, mi ha proposto di effettuare la mia donazione a " La Casa
di Toti ";
Adesso
vi spiego di cosa si tratta:
La
Casa di Toti nasce da un sogno....di una mamma…..
Sarà
una Comunità Residenziale per Disabili - Albergo Etico a Modica(RG)
(UNESCO), dove, in una dimora storica della fine del ‘700, da 20 anni Casa
Vacanze www.villasanfilippo.it
faranno conciliare integrazione sociale e occupazionale, ribaltando
il concetto di assistenza al disabile, che da fruitore del servizio, assistito
da Tutor Specializzati, avrà l’impressione di esserne il “gestore”.
Una
Comunità residenziale gestita da una Onlus “La Casa di Toti” quindi
da operatori professionisti dove ragazzi come Toti, un
delizioso 16enne che soffre di un disturbo psichico e che necessita di essere
seguito e protetto in ogni momento, vivranno e saranno occupati anche nella
gestione dell’Albergo Etico, a latere della Comunità.
Il
sogno della famiglia di Toti è di creare un futuro per lui e per i suoi amici
che non hanno nessuna colpa nell’essere diversi e speciali: un DOPO
DI NOI.
Il
progetto consiste nella costruzione di una Comunità Residenziale dove
accogliere e coinvolgere ragazzi maggiorenni con varie e lievi
disabilità: La casa di Toti.
Il
progetto prevede la costruzione della Comunità in un campetto di calcio di
circa 300 mq. di proprietà della famiglia, a latere del proprio Casa Vacanze in
Villa del ‘700 con parco e piscina (oggi con 16 posti letto).
Sarà
il primo Albergo Etico in Sicilia.
In
una dimora tipica della fine del ‘700 da anni si accolgono turisti
provenienti da tutto il mondo in formula Casa Vacanze; noi genitori di
Toti, abbiamo costituito una Onlus e abbiamo pensato di costruire la
Comunità Residenziale, per offrire a questi ragazzi la “sensazione” di essere impegnati
nella gestione dell’Albergo Etico, sia nel front office che nel back office,
assistiti da Tutor, occupandoli e gratificandoli.
L’Albergo
Etico La Casa di Toti , ha come obiettivo principale quello
di offrire servizi utili ad accogliere “un turista solidale” e rendere
ottimale il suo soggiorno a Modica e precisamente in campagna, tra gli
ulivi e i carrubi.
Si rivolge
ad una domanda di turismo globale (non disabili….ma aperto a tutti!) ovvero ad
una clientela interessata a soggiornare in un contesto
in campagna di pregio, a soli 10 Km. dal mare. L’ospite
vivrà anchea contatto con i residentidella Comunità “speciali”e fruirà di
normali servizi alberghieri, come la colazione, i benefici di una
piccola Spa, il relax fra le palme secolari, una splendida piscina, il tutto
gestito dallo staff dell’albergo, con a fianco i ragazzi speciali.
Un
soggiorno A casa di Toti é particolarmente adatto per chi vuole
visitare il centro storico di Modica, cittadina barocca a soli
10 minuti in macchina dalla Villa, di grande interesse artistico
e architettonico a livello mondiale
L'associazione
ha già aderito al progetto di Fundraising "I Bambini delle Fate" di
Franco Antonello (Castelfranco Veneto- TV). Si tratta di un progetto dove
l'imprenditoria sposa la solidarietà.
Responsabilità
sociale di Impresa.
Questa
adesione offre la possibilità di essere visibili su testate
giornalistiche di notevole rilevanza, garantendo una comunicazione efficace ed
autorevole. Una redazione, quella del Sole 24 Ore e del Corriere della
Sera che è in grado in modo professionale di meglio lodare le imprese impegnate
nel sociale. Ritorno in termini di visibilità e credibilità globale
(l'editore redigerà dei redazionali sul progetto, mensili, per dodici
uscite annuali in ambedue i quotidiani e un quotidiano regionale). Hanno
già aderito la Sifi di Catania, la Oranfrizer di Scordia, Caffè
Moak di Modica, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Giap
Minardo e Antica Doceria Bonajuto di
Modica, Compagnia della Bellezza e Ecogruppo Italia di
Catania. Potete trovare l'associazione anche sulla piattaforma siciliana
di crowdfunding www.laboriusa.it
La mamma
di Toti sta anche scrivendo un libro, una sorta di biografia, dove sta
cercando di narrare il racconto di questa Impresa nel sociale. Lo scopo sarà la
raccolta fondi e uscirà a fine maggio.
“Il futuro appartiene a coloro che credono
nella bellezza dei propri sogni”
Eleanor Roosevelt
Dona alla Casa di
Toti. IBAN: IT72M0301983910000009203619 Bic Swift RSANIT3P
Ogni piccolo aiuto per
noi è un grande aiuto!